
Il giorno 21.10.2020 il prof. Fabio Ranchetti, docente a contratto di Economia politica all’Università Cattolica del Sacro Cuore ci ha lasciato.
I Tutori Volontari di MSNA del distretto di Milano, suoi compagni in questa esperienza di impegno civile e sociale, manifestano il loro dolore per la perdita di un amico intelligente, discreto, sensibile ed appassionato alla realtà dei vicini, dei lontani e dei meno fortunati.
Nel raccoglierne l’eredità dell’esempio di competenza, accoglienza e solidarietà vogliamo proseguire il cammino percorso insieme affrontando con coraggio e rinnovato impegno le sfide di questo tempo di grandi cambiamenti e prove che necessariamente ci portano ad allargare i nostri orizzonti.
Come nasce il GRUPPO dei tutori volontari di Milano
E così corso dopo corso il gruppo diventa sempre più grande e ci siamo ritrovati insieme ad approfondire il ruolo del tutore a partire dalle esperienze, a proporre attività per i ragazzi con l’esigenza di conoscere il panorama delle offerte formative e lavorative per loro.
L’esperienza dell’arrivo in un paese diverso è un fatto che modifica radicalmente l’essere di ciascuno di noi. Arrivano dall’Africa, dall’est Europa, da culture diverse dalla nostra e hanno bisogno di tutto: accoglienza, cibo, vestiti, istruzione e orientamento.
Chi sono i minori stranieri non accompagnati
Chi è il tutore volontario
Il tutore volontario si occupa del bene superiore del ragazzo, verifica che gli sia garantito ciò di cui ha bisogno e progetta il suo futuro insieme a lui e alla rete di accoglienza.
Il tutore volontario accompagna chi, minorenne, è piccolo per affrontare un mondo nuovo, pieno di regole, modi di essere, pensieri che non sempre collimano con i suoi.
- Provvedere o verificare tutti gli atti burocratici necessari alla permanenza legale dei minori sul nostro territorio.
- Comprendere il progetto migratorio del ragazzo per predisporre un percorso individuale di inserimento in collaborazione con i soggetti istituzionali che hanno in carico il minore.
- Monitorare l’andamento dei processi al fine di garantire il successo dell’inserimento del giovane nella società italiana.
- Stabilire con il ragazzo una relazione umana tale da divenire una guida di riferimento che accompagna il giovane verso il mondo nuovo.
Di cosa si occupa il tutore volontario
Le ultime news
Nomina di Carla Garlatti come autorità garante nazionale per l’infanzia e l’adolescenza
Il 14 Gennaio 2021 Carla Garlatti ha assunto le funzioni di Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, a seguito della nomina avvenuta per mano dei Presidenti di Senato della Repubblica e Camera dei deputati. Nata a Udine nel 1957, Carla Garlatti, magistrato...
La relazione tra tutori volontari e minori stranieri in una ricerca dell’Università Roma Tre
Uno studio eseguito due ricercatrici, Francesca Audino e Lavinia Bianchi, dell’Università Roma Tre indaga sulla relazione tra minori stranieri non accompagnati e tutori volontari, sui bisogni formativi e sulle pratiche di accoglienza. La ricerca si è svolta attraverso...
Webinar: Manuale di sopravvivenza per msna (e per il suo tutore)
Webinar: Manuale di sopravvivenza per msna (e per il suo tutore) 21 maggio 2020, 16:00 - 19.00 Presentazione online del “Manuale di sopravvivenza per il minore straniero non accompagnato (e per il suo tutore)” Giovedì 21 maggio ad ore 16 il webinar promosso da Melting...